La dermatite è una delle malattie del cane più frequenti e che molto spesso viene curata con un cambio di alimentazione che può essere quello dell’utilizzo di crocchette per cani con dermatite. Il cambio di alimentazione deve essere naturalemente consigliato da un medico veterinario dopo un accurato controllo che ha determinato la reale provenienza della dermatite.Leggi altro →

Chi ha un cane lo sa: la scelta della giusta alimentazione è fondamentale per avere un cane sano e forte e anche per scongiurare problemi fisici in età adulta e avanzata. Anche se demonizzate da molti le crocchette per cani offrono un cibo bilanciato che contiene già i nutrienti essenziali, ma spesso la scelta non è semplice a causa di cani “difficili”: gusti particolari (anche i cani ce l’hanno), difficoltà digestive e via dicendo. In questo caso è possibile siano molto utili le cosiddette crocchette soft per cani fatte delle migliori parti di carne o pesce e prodotti di qualità.Leggi altro →

Una dieta a base di crocchette ipoallergeniche per cani viene prescritta dal veterinario nel momento in cui il cane ha presentato evidenti sintomi di intolleranza alimentare. L’alimento ipoallergenico è un alimento che non contiene alimenti cosiddetti allergizzanti: questa definizione ha però scatenato un po’ di confusione in quanto una molteplicità di alimenti possono essere considerati allergizzanti, ma spesso non danno nessun fastidio ad animali che invece hanno intolleranze ad altri alimenti. Per superare questo scalino le case di produzione hanno creato i le loro crocchette ipoallergeniche per cani eliminando quesgli alimenti che statistichamente provocavano intolleranze nella popolazione canina.Leggi altro →

Il dilemma è ormai piuttosto contorto: cereali si o no nella dieta dei cani? Scegliere crocchette per cani senza cereali è naturalmente una decisione da prendersi non solo per moda o per sentito dire, ma per necessità specifiche. Prima di decidere se eliminare del tutto i cereali dall’alimentazione del cane va chiarito che il dilemma non è tanto sul “cereali sì o no?” quanto su “che tipo di cereali possono entrare nella dieta dei cani?”Leggi altro →

I cani di piccola taglia hanno esigenze alimentari ben diverse da quelli di taglia grande… anche se la cosa sembra evidente si hanno spesso concezioni sbagliate sull’alimentazione di questi piccoli animali. Le crocchette cani mini in genere aiutano a gestire l’alimentazione del cane, ma forse vi sfuggono alcuni piccoli aspetti.Leggi altro →

Gestire e crescere un cane di taglia grande non è particolarmente semplice anches e si utilizza un alimento già pronto come le crocchette cani grandi.  Anche se la stazza ci fa pensare che il cane abbia necessità di una grande quantità di cibo per mantenersi e crescere sano, il controllo delle quantità di crocchette cani grandi ingerite è fondamentale per non creare seri problemi di crescita e invecchiamento al cane.Leggi altro →

Come succede per i bambini anche per i cuccioli la dieta deve essere particolarmente curata e attenta: bisogna comprare alimenti specifici come crocchette per cuccioli, latte in polvere specifico e via dicendo. Non si può alimentare un cucciolo con crocchette per cani classiche perché mancano delle proteine e vitamine di cui il cucciolo necessita per crescere e formarsi, senza considerare l’errato apporto di calorie.Leggi altro →

 L’abbigliamento per cani sembra una moda dura a morire nonostante le tante critiche dei padroni che urlano alla “naturalità” della veste canina. Sono soprattutto i piccoli cani ad avere possibilità di scelta illimitata nel loro look, ma ormai sono disponibili anche numerose alternative per cani taglia grande: un esempio è sicuramente l’abbigliamento da cane poliziotto ormai disponibile anche in taglia XL… e niente sembra adattarsi di più ad un grosso cane di una bella divisa.Leggi altro →