Il Bolognese: il perfetto cane da compagnia
Una palla di pelo bianco, socievole e di buon umore: è il bolognese, un perfetto cane da compagnia dalle radici totalmente italiane.Leggi altro →
La razza di un cane viene individuata e quindi descritta sulla base di diversi elementi che si possono riassumere in tre caratteristiche principali: origine, morfologia e utilizzo.
Oltre a questi elementi costituenti, andremo a descrivere, in linea del tutto generale, anche il carattere di ciascuna razza, pur ricordando sempre che esso viene poi plasmato dalla singola esperienza di ciascun cane.
La Federazione Cinologica Internazionale indicata dalla sigla FCl riconosce 341 razze di cani suddivise in 10 gruppi. Questi gruppi vengono poi divisi per sezione. Per esempio il gruppo 1 riconosciuto dalla FCI è suddiviso in 2 sezioni, la prima comprende i cani da pastore e la seconda i cani da bovaro, tranne i bovari svizzeri.
Tutti questi cani hanno una grande attitudine all’addestramento e possono essere impiegati in numerose mansioni: sono davvero straordinari per la guardia, ma vengono utilizzati anche per la difesa, l’individuazione delle droghe, il salvataggio o come cani guida per i non vedenti.
E sono anche bellissimi: i cani da pastore sono di tipo lupoide, con proporzioni medio-lunghe e profilo rettilineo.
Pur non andando così nello specifico, andremo ad elencare in questa sezione le caratteristiche delle razze canine note.
Una palla di pelo bianco, socievole e di buon umore: è il bolognese, un perfetto cane da compagnia dalle radici totalmente italiane.Leggi altro →
Il Labrador è senza dubbio un cane particolare, e qui ve lo devo dire per esperienza. E’ un cane sicuramente adatto al contesto familiare, ad un rapporto con dei bambini, ma è anche vero che necessità di molte attenzioni per evitare di frustrare un eterno cucciolo dalla stazza da cane taglia XL.Leggi altro →
Il Groenendael è meglio conosciuto come cane da pastore belga, in realtà è il più popolare tra i cani da pastore appartenenti a questa tipologia canina. Il progenitore di questa razza era un cane selezionato dall’allevamento di Nicolas Rose che lo selezionò da una cucciolata rendendolo lo stallone che avrebbe dato vita alla nuova stirpe dei Groenendael. Caratteristiche fisiche del Groenendael Il Groenendael può essere unicamente di colore nero. Il pelo è corto su zampe e testa, lungo e liscio sul resto del corpo. Le orecchie sono triangolari, dritte e di attaccatura alta. La coda è di media lunghezza e coperta da un pelo folto.Leggi altro →
Iperattivo, instancabile, intelligente: il Border Collie è un cane decisamente particolare non adatto a tutti, ma sicuramente fedele e affettuoso. Border Collie: nasce come cane da lavoro Ancor prima di essere riconosciuta come razza (cosa avvenuta solo nel 1976 quando venne incluso nel gruppo cani da pastore), quella del Border Collie è una tipologia di cane dedita al lavoro e originaria dei territori di confine tra Scozia e Galles. Questo suo originario carattere di cane lavoratore è riconoscibile ancora oggi nella sua instancabilità e voglia di attività. Il mancato costante impegno può essere per il Border Collie un vero problema che può scatenare crisi diLeggi altro →
Imponente, massiccio, un cane da pastore forte e dall’aspetto simpatico e soffice: è il Bobtail. Difficile riuscire a descricere le sue origini: nessuno le sa per certe. Tutti concordano comunque sul fatto che la sua comparsa ufficiale si ha nel 1873 all’Expo di Birmingham, ma che dovette aspettare la metà del ‘900 per iniziare a trovare il favore degli appassionati.Leggi altro →
Il Berger de Picardie, anche conosciuto in Italia come Berger di Piccardia, è un cane pastore di origine francese molto utilizzato nel corso dell’ottocento nella conduzione delle greggi. Purtroppo durante la Seconda Guerra Mondiale venne impiegato per scopi bellici e questo ne causò la quasi totale scomparsa della razza. Fortunatamente, dopo il conflitto mondiale, dai pochi esemplari rimasti di Berger de Picardie si riuscì a rinfoltire la razza che venne poi riconosciuta anche dalla FCI.Leggi altro →
Il Berger de la Brie è un cane da pastore conosciuto in Francia ormai da secoli. Robusti, infaticabili e, soprattutto, indipendenti, venivano impiegati nella conduzione delle greggi. Gli veniva riconosciuta infatti una grande capacità di gestione anche in spazi ristretti: gli animali da loro gestiti venivano tenuti lontani dai campi coltivati in modo esemplare.Leggi altro →
Il Bearded Collie è un cane pastore ormai tramutato in cane da compagnia anche se in alcuni casi ancora utilizzato come cane da lavoro. Gli attuali Bearded Collie discendono dalla coppia di Bearded di Mrs. Willinson che, dopo la seconda guerra mondiale permette di evitare l’estinzione della razza.Leggi altro →
L’Australian Shepherd è un cane decisamente particolare che ha conosciuto un riconoscimento piuttosto tardivo. Nonostante il nome gli Australian Shepherds videro la loro origine negli Usa da un misto di razze tra le quali il pstor Vasco e lo Smithfield (a sua volta nato da un miscuglio di razze creato dai pastori australiani). Insomma un incrocio indefinito di razze cercò di plasmare un cane che potesse resistere alle temperature particolari degli Stati Uniti di quel tempo e anche al lavoro di pastore. Gli Australian Shepherds divennero popolari animali domestici solo dopo essere stati presentati come star dei rodei degli anni ’50 e più tardi inLeggi altro →
L’Australian Kelpie è una razza canina categorizzata tra i “cani da pastore” che ha origine dall’accoppiamento dei Collie, portati in australia dai coloni, con i Dingo. Forti e molto attivi sono definiti i cani da lavoro per eccellenza. Si tratta di cani gentili, ma che hanno bisogno di molto esercizio e dedizione, e, sebbene non siano raccomandati come primi animali, sono leali e intelligenti. Cinque cose da saspere sull’Australian KelpieLeggi altro →
Il Bulldog è un cane estremamente particolare fin dalle sue origini. Ne esistono al mondo diverse varianti, ma quello di cui si parlerà è il generico Bulldog. Leggi altro →
Il cane Corso è un cane appartenente alla razza dei molossoidi. E’ un cane di taglia grande dalla grande forza e resistenza, scelto in genere per svolgere compiti di sicurezza: cane da guardia, da difesa e da inseguimento.Leggi altro →
Il Chihuahua è un cane di taglia piccola molto particolare e di origine messicana. C’è chi lo ama e chi lo prende in giro, molti altri lo etichettano come il cane delle star, il cane da borsetta da vestire e mascherare come si vuole, ma pochi lo conoscono realmente con le sue caratteristiche principali.Leggi altro →
Purtroppo il Dobermann deve vivere soportando sulle sue spalle una immagine di cane da guarda aggressivo e cattivo che non gli appartiene. Nato come cane da guardia deve alla sua stazza, al suo aspetto slanciato e proprio a proprietari che trovano molta comodità nel far sapere di avere un guardiano senza scrupoli dietro la porta, la sua maggiore croce. In realtà, se si perdesse un po’ di tempo a ricercare informazioni sui Fobermann e a leggere uno o due libri cani Dobermann, si realizzerebbe subito che questo cane ha un carattere ben diverso.Leggi altro →
Il Golden Retriever è un cane inglese, più specificatamente di origine scozzese, riconosciuto come cane da riporto, famoso e diffuso in Inghilterra e Usa si è visto rubare notorietà in molte nazioni dal cugino Labrador.Leggi altro →
Privacy Policy progettato con Creattica. Powered by WordPress.